Tendenze per la casa al mare: come arredarla con le proposte Enuit21

Tendenze 2023 per la casa al mare: come arredare la zona notte con le proposte Enuit21

La casa al mare deve essere semplice nelle sue tinte e soluzioni d’arredo senza tuttavia rinunciare a un po’ di suggestione e magia.

La zona notte che deve essere comoda, accogliente, garantire privacy e tranquillità contribuendo a rendere più piacevole i giorni di vacanza. 

I tessuti in tendenza per la casa al mare

I tessuti hanno un’importanza strategica nell’arredamento della zona notte per la casa al mare e sono prevalentemente costituiti da fibre naturali, fresche ma robuste.

Inoltre l’utilizzo di stampe a fantasia, è da alternare a tessuti in tinta unita con colori forti. I disegni marini o le righe sono i più apprezzati, ma anche i piccoli pois sono una scelta vincente: donano un pizzico di vivacità all’ambiente.

Scegliere lo stile design per la zona notte della casa al mare 

È necessario fermarsi a pensare bene prima di scegliere lo stile d’arredo giusto : deve essere un arredo che unisca comfort, praticità ed eleganza e dovresti considerare: 

  • il tuo gusto personale;
  • il contesto e l’ubicazione della casa, proponendo la cultura tipica della città in cui si trova, la sua storia, il suo stile autentico; 
  • l’affinità tra lo stile d’arredo e le funzionalità della casa;
  • gli elementi dell’abitazione da valorizzare, enfatizzare e quelli da mimetizzare.

Casa al mare: zona notte in stile marinaresco 

L’arredamento in stile marinaro è tipico delle abitazioni delle località di mare, ma si tratta di una tendenza che sta prendendo piede anche in città, amatissima per il suo carattere fresco e giovanile.

I colori decisi e brillanti, le tonalità fresche  tra verde acqua e turchese che ricordano l’estate e l’arredamento dalle linee pulite e moderne sono le caratteristiche vincenti di questa tendenza di interior design, ideale soprattutto per abitazioni piccole e ben illuminate.

Questo stile conferisce leggerezza e spensieratezza senza rinunciare a quel pizzico di eleganza che rende il tutto decisamente più intrigante. 

Casa al mare: zona notte in stile shabby chic

Anche lo stile shabby chic può essere ideale per arredare con gusto e raffinatezza la casa al mare. Sì, diversamente dallo Stile Mediterraneo o marino si rivela più elegante, ma sempre fresco, leggero, rasserenante. In particolare ti suggeriamo di utilizzare:

  • arredi e complementi vintage o realizzati in legno grezzo o chiaro, eventualmente anche riciclati;
  • tessuti d’arredo in lino o cotone chiari, o azzurri, rosa cipria, beige, panna anche con merletti
  • accessori e decorazioni in legno anche di stampo etnico come porte e portoni che si trasformano in piano dei tavoli o in testiere del letto;
  • richiami marittimi come decorazioni di conchiglie, stelle marine, reti da pesca, ecc.

Casa al mare: zona notte in stile moderno

L’arredamento moderno, se ben scelto e calibrato, ti permetterà di creare ambienti durevoli e che non risentiranno del passare delle mode. Inoltre essendo semplice e minimale può anche essere facilmente personalizzato in ogni momento, pure in maniera low-cost ad esempio sfruttando solo i tessuti d’arredo:

  • arredi e complementi dalle forme geometriche lineari, minimali, semplici, essenziali;
  • mobili e accessori salva-spazio e componibili dai colori neutri, chiari e soprattutto tinta unita;
  • rivestimenti e mobili realizzati in legno verniciato o in materiali tecnologici, resistenti, moderni;
  • accessori e decorazioni minime, semplici, d’effetto scenico ma non troppo eccentriche;
  • piccoli richiami allo stile marittimo o al territorio in cui ti trovi purché siano affini al contesto moderno.
Divano letto 2 in 1uno di Enuit21

Casa al mare: zona notte in stile minimal

Sono molti infatti gli appartamenti, ma anche le villette, dallo stile minimale, iper moderno e che oggi nascono nelle località marittime di tutto il mondo. 

Ecco, in questi contesti l’arredo minimal è senza dubbio quello ideale. Ti suggeriamo di utilizzare:

  • arredi e complementi dalle forme lineari, geometriche, sobrie e appunto minimali, meglio se salva-spazio, modulari e componibili, in tonalità neutre e realizzati in legno o materiali tecnologici;
  • rivestimenti e accessori tinta unita;      
  • tessuti in tinta unita o fantasia che riescano a dare dinamismo ma che rispettino il rigore tipico dello stile minimal;
  • un’adeguata illuminazione, capace di rendere più scenografico lo spazio rompendo la monotonia e la linearità dello stile, ma rispettandolo. 
Conclusioni

A prescindere dallo stile della zona notte, quello che non può mancare in una casa al mare sono i quadri con paesaggi di mare, cornici in legno decorate da conchiglie, timoni e ancore da appendere alla parete: dagli strumenti per la pesca agli elementi marini hai una vastissima scelta di decori per arredare con stile la tua zona notte. 

Quindi, in conclusione i punti fondamentali da considerare nell’arredo della tua casa al mare, sono: 

  • Arredi e complementi realizzati con materiali naturali, o comunque atossici e durevoli;
  • mobilio e accessori d’arredo facili da pulire, resistenti anche a salsedine se sono posti su balconi e terrazzi;
  • colori decisi e brillanti : tonalità fresche tra verde acqua e turchese