Dopo aver scelto lo stile che vogliamo dare alla nostra zona notte, come abbiamo visto nel nostro articolo di blog, lo step successivo è quello riguardante la scelta di un materasso che risponda alle necessità di ogni persona.

Scegliere il giusto materasso è una sfida vera e propria. Online e offline si trovano diverse tipologie di materassi che rispondono a esigenze diverse.

Quale modello è migliore? Quanto costa un prodotto di alta qualità? Come si può risparmiare con un acquisto che unisca qualità e convenienza?

materasso

La scelta del materasso perfetto

Prima di iniziare a parlare delle varie tipologie di materassi, bisogna partire con il dire che non esiste un materasso perfetto, ma esiste il materasso che risponde alle tue esigenze, necessità e abitudini a letto.

Per scegliere un materasso che risulti perfetto devi imparare a conoscere te stesso e le tue esigenze.

Superficie su cui sei abituato a dormire

La scelta della rigidità del materasso dipende anche dalle proprie abitudini di sonno. Alcune persone preferiscono dormire su una superficie rigida, mentre altre trovano maggior comfort su una superficie morbida. Se sei abituato a dormire su una superficie morbida, come ad esempio un materasso in memory foam, potrebbe essere sconsigliabile passare a un materasso di rigidità molto elevata, come quelli ortopedici. Questo perché un materasso troppo rigido potrebbe creare tensioni muscolari e causare dolori alla schiena e alle articolazioni. In questo caso, sarebbe meglio optare per un materasso di rigidità media, in grado di offrire un buon supporto al corpo senza essere troppo rigido.

D’altra parte, se sei abituato a dormire sui tradizionali letti rigidi, potrebbe non essere la scelta migliore optare per un materasso in memory foam o in lattice, generalmente più soffici e accoglienti. Questi materassi tendono a modellarsi sulla forma del corpo, offrendo una sensazione di comfort e avvolgimento. Tuttavia, se si è abituati a dormire su una superficie rigida, potrebbe risultare difficile abituarsi a un materasso troppo morbido, che potrebbe non offrire il giusto supporto alla colonna vertebrale durante il sonno. In questo caso, sarebbe meglio scegliere un materasso con una rigidità media, in grado di offrire un buon supporto al corpo senza essere troppo morbido.

In ogni caso, è sempre importante scegliere un materasso in base alle proprie esigenze e abitudini di sonno, cercando di trovare il giusto equilibrio tra comfort e supporto alla colonna vertebrale.

In base alla tua corporatura

In base alla tua corporatura, cioè alla tua altezza e al tuo peso, la scelta del materasso può variare notevolmente.

Se sei una persona di corporatura robusta o se pesi più di 90 kg, ad esempio, potresti preferire un materasso a molle con una capacità portante elevata, in grado di supportare il peso del tuo corpo in modo efficace. Un materasso troppo morbido potrebbe cedere sotto il peso del tuo corpo, causando un affossamento che potrebbe causare dolori muscolari e articolari.

D’altra parte, se sei una persona di corporatura più esile o se pesi meno di 60 kg, potresti preferire un materasso meno rigido, in grado di avvolgere il tuo corpo in modo confortevole. In questo caso, potresti optare per un materasso in schiuma di memoria o in lattice, in grado di adattarsi alla forma del tuo corpo e offrire un buon supporto alla colonna vertebrale durante il sonno.

Posizione nel sonno

In quale posizione sei abituato a dormire? I memory foam si adattano praticamente a qualsiasi posizione notturna, mentre i modelli più rigidi possono dare qualche problema a chi è abituato a dormire di lato.

Dormire sulla schiena è una posizione molto comune e spesso consigliata dai medici, poiché favorisce una corretta allineamento della colonna vertebrale. Tuttavia, dormire su un materasso troppo morbido o troppo rigido può creare tensioni e dolori nella zona lombare e cervicale. Per questo motivo, se si dorme prevalentemente supini, è importante scegliere un materasso con un livello di rigidità adeguato, in grado di sostenere il peso del corpo e mantenere la spina dorsale in una posizione naturale. Un materasso rigido o semi-rigido può essere la scelta ideale per favorire il mantenimento della corretta postura durante il sonno.

Dormire sulla pancia, invece, è una posizione meno consigliata poiché può aumentare la pressione sul collo e sulla schiena, causando tensioni e dolori muscolari. Tuttavia, se questa è la posizione preferita, è importante scegliere un materasso morbido e flessibile, in grado di adattarsi alle curve del corpo e ridurre la pressione sulle articolazioni. Un materasso troppo rigido potrebbe infatti creare tensioni eccessive sulla zona cervicale e sulle spalle, causando dolori e fastidi durante il sonno.

È importante tenere presente che la scelta del materasso non dipende solo dalla posizione di riposo, ma anche dalle proprie esigenze personali. Se si soffre di dolori alla schiena o alle articolazioni, ad esempio, potrebbe essere consigliabile optare per un materasso con proprietà terapeutiche, in grado di alleviare il dolore e favorire il riposo. In ogni caso, è sempre consigliabile provare il materasso prima dell’acquisto, in modo da valutare il livello di comfort e adattamento alle proprie esigenze.

Quanto si soffre o meno il caldo

La scelta del materasso perfetto dipende anche dalla sensibilità personale alla temperatura durante il sonno.

Se sei una persona che soffre il caldo durante i mesi estivi, dovresti prestare particolare attenzione al tipo di materasso che acquisti. Alcune tipologie di materiali, come il memory foam, possono portare una sensazione di calore durante il sonno, poiché tendono ad assorbire il calore corporeo e trattenere l’umidità.

Se soffri di sudorazione eccessiva durante il sonno, è meglio optare per un materasso più traspirante, in grado di dissipare l’umidità e mantenere il corpo fresco e asciutto. I materassi in lattice, ad esempio, sono noti per la loro elevata traspirabilità, grazie alla struttura porosa del materiale, che favorisce la circolazione dell’aria. Inoltre, alcuni materassi sono dotati di tecnologie avanzate che regolano la temperatura del materasso in base alle esigenze del corpo, offrendo un comfort ottimale durante tutto l’anno.

In generale, è importante scegliere un materasso che garantisca un’adeguata traspirazione e un comfort termico adeguato alle proprie esigenze personali.

 

materasso

La scelta del materasso: i materiali disponibili

La scelta del materasso perfetto dipende anche dal tipo di materiale utilizzato per la sua realizzazione.

Ci sono diversi materiali disponibili sul mercato, ciascuno con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diverse esigenze e preferenze personali.

Materasso a molle

Il materasso a molle è uno dei tipi di materasso più diffusi sul mercato, grazie alla loro elevata capacità portante e al comfort che offrono. All’interno di questi materassi, le molle metalliche sono collocate in modo da garantire un adeguato sostegno del corpo durante il sonno. I materassi a molle insacchettate, come i nostri Nashira e Nihal, in particolare, sono caratterizzati da molle singole racchiuse in sacchetti di cotone, che garantiscono un’indipendenza di movimento tra le diverse parti del corpo e un sostegno uniforme.

Uno dei principali vantaggi dei materassi a molle è la loro rigidità e traspirabilità, che li rende ideali per le persone che cercano un sostegno rigido e una buona ventilazione durante il sonno. Inoltre, le molle reagiscono in base al peso del corpo, offrendo un sostegno personalizzato e adeguato alle esigenze individuali.

Materasso a molle insacchettate Nashira

Materasso a molle insacchettate Nihal.

Materasso in memory foam

Il memory foam è un materiale viscoelastico sviluppato dalla NASA negli anni ’60 per migliorare il comfort dei sedili degli astronauti durante il lancio. Il memory foam è diventato popolare nel settore dei materassi grazie alla sua capacità di adattarsi al corpo del dormiente, distribuendo uniformemente il peso e alleviando la pressione sui punti di contatto.

I materassi in memory foam, come i nostri Keid Aiir e Dalim,  sono noti per il loro comfort elevato e la capacità di adattarsi alle forme del corpo. Questo li rende ideali per le persone che cercano un sostegno personalizzato durante il sonno. Inoltre, i materassi in memory foam sono spesso dotati di proprietà antiacaro e antibatteriche, che li rendono una scelta ideale per le persone con allergie o problemi respiratori.

Materasso in memory Keid Aiir

Materasso in memory hd Dalim.

Materasso in lattice

Il lattice utilizzato per la realizzazione dei materassi è prodotto con la linfa dell’albero della gomma, una risorsa rinnovabile. Questo rende il materasso in lattice una scelta eco-sostenibile. Inoltre, il lattice è noto per le sue proprietà di durata e resilienza, il che significa che i materassi in lattice tendono a durare più a lungo rispetto ad altri tipi di materassi.

Il lattice è anche noto per la sua capacità di adattarsi alla forma del corpo del dormiente, fornendo un sostegno uniforme e confortevole. Ciò lo rende particolarmente adatto per coloro che soffrono di dolori articolari o muscolari.

Sono quelli più naturali e traspiranti di tutti. Vengono realizzati con una lastra in lattice, materiale resistente ed elastico allo stesso tempo. E’ naturalmente antiacaro ed è quindi il modello più usato da chi soffre di allergie alla polvere. E’ spesso unito al memory, come il nostro Alya.

Materasso in lattice e memory Alya.

 

Prova anche tu uno dei nostri materassi, non potrai più dormire senza!